DSC04238

La nostra storia

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam et ligula fringilla

Lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit

Ho lavorato per più di vent’anni in banca, negli ultimi anni come consulente finanziario.

Tutto ciò mi ha regalato indipendenza economica, capacità di relazione con il cliente, predisposizione al lavoro di squadra. Quando però le dinamiche aziendali hanno iniziato a voler azzerare l’individualità, per uniformarci ad un modello univoco e pienamente controllato, non ho più resisitito. Licenziarmi è stato folle ma liberatorio.

Con più tempo a disposizione, mi sono avvicinata al mondo del vino, ottenendo dapprima il diploma di Sommelier, poi conseguendo un master di Gestione e Comunicazione del Vino presso la Scuola di Alta Cucina Alma a Colorno.

DSC04360
res_DSC04055

Nel frattempo arriva La Stellara: un’azienda agricola storica sui colli di Volpedo.

Decido con mio marito di acquistarla, e di realizzare il nostro vigneto e la nostra cantina; un cammino non semplice ma emozionante. Il vigneto ormai è pronto, la cantina in costruzione. Abbiamo già iniziato a produrre qualche centinaia di bottiglie per presentarci.

Uno sguardo al futuro

Qualità & Territorio

Il progetto è ambizioso ma ricco di sogni: azienda Biologica in corso di certificazione, grande lavoro in vigneto per portare in cantina un’uva di altissima qualità

La scelta dell’enologo, Gianfranco Cordero, che ci accompagnerà in quest’avventura. Desideriamo produrre un vino che esprima con estrema sincerità le peculiarità di questo magnifico vitigno e di questo territorio dalle grandi potenzialità.

Ormai si parla sempre di Territorio, un termine ormai abusato che però è difficilmente sostituibile: proviamo a parlare di luoghi e di persone. Il luogo è quello dei Colli Tortonesi, al crocevia di più regioni: una prosecuzione delle Langhe con cui condivide l’origine e la composizione del terreno.

DSC04221